Banche svizzere. L’antiriciclaggio deve essere globale

Articolo pubblicato sul quotidiano ItaliaOggi del 18/08/2023

Una banca elvetica con succursali in vari Paesi del mondo o che gestisce un gruppo finanziario avente società all’estero, deve monitorare e gestire i propri rischi legali e reputazionali connessi al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo a livello globale. Lo chiede la Finma, autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari svizzeri, nelle sue nuove linee guida sull’analisi del rischio di riciclaggio di denaro pubblicate il 24 agosto scorso. Nel corso dei controlli prudenziali effettuati presso trenta banche svizzere la Finma, si legge nel comunicato stampa con il quale sono state diffuse le nuove linee guida, ha più volte constatato carenze nell’ambito dell’analisi del rischio di riciclaggio di denaro. In molti casi l’analisi del rischio riciclaggio a cui risultano esposti gli istituti bancati risulta carente o inadeguata. In alcuni casi, ad esempio, è mancata una definizione adeguata della tolleranza al rischio di riciclaggio, ovvero dei limiti fissati per ridurre i rischi. In altri casi si è osservata la mancanza di vari elementi strutturali necessari per un’analisi dei rischi efficace e solida.
L’analisi del rischio di riciclaggio, ricorda la Finma, è uno strumento importante per la gestione strategica delle banche e degli altri intermediari finanziari perché attraverso di essa identificano e attenuano i rischi nell’ambito del riciclaggio di denaro e stabiliscono i criteri di rischio rilevanti per le attività dell’istituto finanziario. Attraverso l’analisi del rischio di riciclaggio di denaro dovrebbero anche essere individuati i rischi di riciclaggio di denaro che non rientrano nella tolleranza al rischio dell’istituto, che quindi dovrebbe evitare di svolgere quelle attività dalle quali discende questa situazione. In diversi casi non risulta neppure definito il grado di esposizione al rischio di riciclaggio con riguardo alla tipologia di clientela (per esempio retail, corporate, private) o dei servizi svolti (bancari, finanziari, ecc.). In alcuni casi la Finma ha evidenziato che la banca ha deliberatamente escluso dalla valutazione della sua esposizione al rischio di riciclaggio determinati Stati, segmenti di clientela (ad esempio persone politicamente esposte di determinati Paesi), servizi e/o prodotti. Grazie ad un corretto svolgimento di tale analisi che deve essere documentata in forma scritta, verificata periodicamente, se necessario, adeguata e ratificata dal consiglio di amministrazione o dalla direzione generale, è possibile capire quali rischi di riciclaggio di denaro non si presentano in linea con la tolleranza al rischio dell’istituto e per questo l’autorità svizzera chiede di attenersi con più scrupolo alle normative già emanate. Completa la guida una tabella recante un confronto tra un modello di gestione del rischio riciclaggio inadeguato e uno adeguato che potrà essere usato anche dalla funzione compliance della banca che una volta all’anno è chiamata a valutare il rischio di compliance connesso all’attività dell’istituto ed elaborare un piano di intervento orientato al rischio, che deve essere approvato dalla direzione generale.

Fabrizio Vedana

Across Fiduciaria è una società fiduciaria vigilata dal Ministero dello Sviluppo Economico. Offre tutti i servizi di amministrazione fiduciaria del vostro patrimonio o dei singoli beni che lo compongono, con o senza intestazione fiduciaria.

Sede legale
Via Firenze, 32 - 00184 ROMA (RM)
Telefono +39 06-4828304 - Fax +39 06-97259393

Sede amministrativa
Via Paleocapa, 6 - 20121 MILANO (MI)
Telefono +39 02-36764120/21 - Fax +39 02-76009984