
Across Fiduciaria vince il Private Banking Award 2020
byAcross Fiduciaria si è aggiudicata il prestigioso Private Banking Award 2020 nella categoria Fiduciarie, nell’ambito della quinta edizione del premio organizzato dalla rivista Private, in collaborazione con BFC Media e ForbesLIVE.
Svoltosi in modalità digitale, l’evento ha visto la partecipazione di 74 finalisti raggruppati in 27 categorie, che rappresentano l’elite del mondo del Private Banking e del Wealth Management.
Il discorso di ringraziamento di Rossano Ruggeri, Amministratore Delegato di Across Fiduciaria
Sono molto onorato di ricevere questo prestigioso premio, che personalmente vivo come un importante riconoscimento per la tenacia con cui ho voluto perseguire l’obiettivo di dar vita a una nuova realtà in un anno reso così complicato e straordinario dall’emergenza sanitaria.
Ringrazio di cuore, per questo, la giuria ma anche tutti i soci, i dipendenti e i collaboratori che hanno creduto nel progetto e, a vario titolo, hanno contribuito, nonostante la pandemia, al raggiungimento di risultati davvero eccezionali nel giro di pochi mesi, frutto evidente della fiducia che ci hanno riservato i nostri clienti e i nostri partner professionali.
Ma non vorrei ritenere questo premio come un attestato unicamente per la crescita esponenziale conseguita nel corso del 2020 che ci ha consentito di collocarci in una posizione di leadership nel settore fiduciario, ma anche per l’appassionata attività professionale e per l’intenso lavoro svolti da tutti noi di Across negli ultimi due decenni. Inoltre, mi piace pensare che questo sia un premio anche per il costante impegno profuso in questi 20 anni nel cercare di perseguire soluzioni sempre più innovative che togliessero un po’ di polvere e qualche ruga all’immagine che le società fiduciarie si portano dietro, immagine solo parzialmente giustificata dalla loro “anzianità di servizio”, visto che la normativa di riferimento risale ormai a più di 80 anni fa.
La fiduciaria e il gruppo Across
Across Fiduciaria svolge un’attività che è parte integrante dell’offerta di servizi del gruppo ACROSS, i cui professionisti si occupano quotidianamente di affiancare le famiglie nell’identificazione delle soluzioni ottimali di protezione, valorizzazione e trasmissione dei patrimoni familiari alle generazioni successive.
Temi che nel 2020 sono risultati di interesse ancora maggiore, tenuto conto che l’emergenza sanitaria ha completamente stravolto il nostro modo di vivere e il nostro approccio alla gestione del patrimonio. La pandemia ci ha resi più fragili e per questo più sensibili non solo al tema della protezione della nostra salute ma anche a quello della protezione dei beni che ci appartengono, che desideriamo conservare, dopo averli faticosamente ottenuti, per trasferirli quanto più possibile integri ai nostri eredi.
In un recente sondaggio condotto nel corso del Webinar “Il Labirinto del passaggio generazionale”, organizzato dalla nostra holding Across Family Advisors in collaborazione con Widar International, è risultato che la protezione del patrimonio è ritenuta molto importante dall’81% degli intervenuti e che l’88% di essi ritiene molto importante quello della pianificazione del passaggio generazionale.
In questo contesto Across Fiduciaria opera in stretta sinergia con le altre società del gruppo Across e con i consulenti patrimoniali per offrire lo strumento dell’amministrazione fiduciaria dei beni, con o senza intestazione, principalmente per ragioni di riservatezza e di semplificazione amministrativa.
La riservatezza, che non ha ovviamente né può avere mai la finalità di eludere le disposizioni normative del 2740 c.c., è la forma di protezione prescelta quando si opta per l’intervento di una fiduciaria. Anche questo obiettivo è stato da noi accertato con uno specifico sondaggio a domanda multipla nel Webinar menzionato, nel quale il 61% degli intervenuti ha citato proprio la riservatezza come l’utilità principale del mandato fiduciario e, seguire, quella della semplificazione degli adempimenti fiscali del contribuente e di consolidamento delle attività allocate presso più intermediari.
Innovazione
Ma, come si diceva, la fiduciaria non può né deve esaurire la propria ragione di vita con la missione che le era stata assegnata dal legislatore 80 anni fa.
Nel perimetro della normativa di riferimento, come in ogni settore di attività anche in quello fiduciario occorre adattarsi all’incessante cambiamento e rinnovare costantemente la gamma dei propri servizi. Noi di Across cerchiamo continuamente di farlo nel solco di quanto diceva, tra gli altri, un maestro come Steve Jobs il quale ammoniva che “E’ la capacità di innovare che distingue un leader da un epigono”.
Così, ad esempio, in Across:
- cerchiamo di cogliere i trend del mercato finanziario che si muove nella logica di una diversificazione sempre più spinta dei prodotti finanziari, proponendoci per primi di offrire il servizio di amministrazione fiduciaria di criptovalute;
- cerchiamo di sfruttare i benefici offerti dalla tecnologia della block-chain per gestire il processo di istruzioni della clientela o gestire le assemblee delle nostre partecipate o di quelle dei nostri clienti da remoto;
- cerchiamo di per offrire strumenti a sostegno alle decisioni di investimento e di finanziamento tanto dei privati (quelli che noi chiamiamo i “tesorieri familiari”) quanto di chi è chiamato all’interno delle aziende a fornire risposte ai decisivi temi della pianificazione finanziaria, del controllo di gestione, delle scelte di finanziamento e di investimento, magari sfruttando i benefici che l’intelligenza artificiale ci offre;
- cerchiamo, più in generale, di utilizzare i vantaggi offerti dalla tecnologia digitale con l’obiettivo di interagire con una clientela ormai avvezza all’utilizzo di strumenti tecnologici sempre più sofisticati.
Il tutto senza dimenticare che il nostro ruolo non è solo quello di esplorare nuove soluzioni ma di integrare la nostra offerta di servizi con quella degli altri attori della consulenza patrimoniale in una logica di team nell’interesse esclusivo della clientela.