Cripto-attività: sostituto d’imposta e tassazione delle plusvalenze

Nel video, Fabrizio Vedana affronta la tassazione delle plusvalenze generate da cripto-attività. La legge di Bilancio 2023 ha previsto che le imposte potranno essere pagate non solo con la dichiarazione dei redditi ma anche per il tramite di un sostituto di imposta.

Articolo e video pubblicati da QuotidianoPiù.it: https://www.quotidianopiu.it/dettaglio/10585345/cripto-attivita-sostituto-dimposta-e-tassazione-delle-plusvalenze

La novella legislativa in materia di cripto-valute ha introdotto uno specifico meccanismo di tassazione per le plusvalenze generate da cripto-attività.

Tra le varie misure adottate, il legislatore italiano ha previsto che, ai fini del monitoraggio fiscale, il quadro RW andrà compilato anche in relazione alla detenzione di qualsiasi cripto-attività e che il pagamento delle imposte dirette e indirette su queste ultime potrà essere effettuato anche attraverso un sostituto d’imposta.

Tale previsione, nello specifico, ha generato non poche incertezze sul ruolo del sostituto d’imposta con riferimento a cripto-attività diverse dalle cripto-valute.

Nel video, Fabrizio Vedana illustra il funzionamento del meccanismo di tassazione, soffermandosi in particolare sul ruolo del sostituto d’imposta nella gestione della fiscalità dei cripto-asset e sulle relative criticità.

 

Guarda il video